Editoriali Il giusto appello di Mattarella sulle carceri Per il capo dello stato i suicidi tra i detenuti sono “un’emergenza sociale”. Parole che il ministro della Giustizia ha fatto sapere di avere ascoltato con "grande attenzione". Ora però servono inverventi concreti Redazione 01 LUG 2025
l'estate in prigione Attenzione alle carceri: il messaggio di Mattarella e la lettera di Alemanno e Falbo Il capo dello stato richiama l'attenzione sui suicidi negli istituti penitenziari. Nordio: "Priorità di questo governo". Ma da Rebibbia l'ex sindaco di Roma scrive: "Condizioni drammatiche che stanno esplodendo. C'è un'Italia che brucia in silenzio" Redazione 30 GIU 2025
Il Bi e il Ba La destra applaude i poliziotti e fischia i magistrati, la sinistra fa l'opposto Per un uomo di sinistra alla vigilia degli anni 70 il poliziotto era un soldato semplice, e bisognava puntare ai generali (cioè ai magistrati). Gli uni e gli altri erano parte di un unico esercito della repressione, e la destra difendeva entrambi. Le emergenze nazionali (terrorismo e mafia), e poi Mani Pulite, cambiarono la trama del film 27 GIU 2025
Il colloquio Sisto: "Ecco tutte le bufale dell'Anm sulla riforma della giustizia" Intervistato dal Foglio, il viceministro della Giustizia smonta una per una le principali argomentazioni mosse dall’Associazione nazionale magistrati contro la riforma costituzionale: "Il pm resterà indipendente, anche Falcone era favorevole alla separazione delle carriere" 25 GIU 2025
fuga di notizie Altro che Paragon: lo scandalo della procura di Firenze sull’indagine contro Mori I pm fiorentini intercettano l'ex capo del Ros con il suo legale e un giornalista: le conversazioni, dal contenuto penalmente irrilevante, sono state diffuse da "Report", in palese violazione del segreto investigativo. Ma nessuno indaga 24 GIU 2025
Editoriali Lo spot surreale dell'Anm contro la separazione delle carriere L'Associazione nazionale magistrati ha pubblicato un video spassoso sui social in cui spiega "come funziona la magistratura". La giustizia viene rappresentata come un sistema perfetto, “geniale”. Ma il finale è il miglior assist alla riforma Nordio Redazione 19 GIU 2025
Il colloquio “Perché Italia viva si asterrà sulla riforma Nordio”. Parla Ivan Scalfarotto Intervista al senatore renziano: “Siamo favorevoli alla separazione delle carriere, ma siamo contrari a come questo principio è stato declinato dal governo. Il sorteggio dei laici del Csm è il trionfo del grillismo" 19 GIU 2025
L'intervista Riforma Nordio e separazione delle carriere, i pregi del modello portoghese “Il procuratore generale viene proposto dal premier, ma una volta ricevuto l’incarico è totalmente indipendente dal potere politico", mentre per l'Italia i problemi risalgono a Mani pulite: “I grandi partiti sono scomparsi, e i pm sono diventati ministri”. Colloquio con l'avvocato Manuel Magalhães e Silva Marcello Sacco 19 GIU 2025
esondazioni Il caso Toso, l’ipocrisia dell’Anm e l’autobavaglio della stampa Il caso del pm di Torino, che ha criticato la riforma costituzionale in una requisitoria, è diventato l’emblema non solo dello spirito corporativo della magistratura, ma anche della sudditanza psicologica di certe testate giornaliste nei confronti delle procure 17 GIU 2025
toghe politiche I magistrati ora attaccano la riforma costituzionale nelle requisitorie. Alla faccia della separazione dei poteri Il pm di Torino Paolo Toso durante la requisitoria finale di un processo definisce "preoccupante" la riforma in discussione in Parlamento. Una palese esondazione nel campo della politica. Per Nordio e Csm tutto normale? 13 GIU 2025